Corso di Tecnico del Suono
I Livello
Il corso di Tecnico del Suono (I Livello) di Apollo Academy è un percorso formativo della durata di 100 ore. Il programma è strutturato in modo tale da offrire una solida base teorica sulle nozioni di fisica acustica, elettrotecnica ed elettroacustica, accompagnata da un’intensa attività pratica in uno studio di registrazione professionale.
Le lezioni di teoria in aula possono essere seguite in presenza o con la modalità della didattica a distanza, per garantire la massima flessibilità agli studenti che lavorano o che vengono da lontano. Le lezioni di pratica di registrazione si svolgeranno presso il Phönix Studio di San Giorgio in Bosco (PD), dove gli studenti avranno l’opportunità di lavorare a dei progetti veri, cominciando così a creare un proprio portfolio professionale. Le lezioni di pratica di mixaggio, invece, si terranno presso l’Apollo Limited Studio di Silea (TV), dove gli studenti potranno approfondire le tecniche di post-produzione e acquisire una conoscenza avanzata dei software di editing audio.
Tutte le lezioni saranno videoregistrate e caricate in un’area riservata, accessibile agli studenti anche dopo la conclusione del corso, per permettere loro di ripassare qualunque argomento in qualsiasi momento.
In sintesi, il corso di Tecnico del Suono di Apollo Academy rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze professionali nel campo dell’audio. Grazie alla combinazione di teoria e pratica e alla qualità delle strutture didattiche la nostra scuola si presenta come la scelta ideale per tutti coloro che vogliono investire sulla propria formazione e costruire una carriera di successo nel mondo dell’audio professionale.
Offriamo uno sconto del 10% sugli iscritti a più corsi! Gli studenti che si iscriveranno al primo corso pagheranno la tariffa piena, ma dal secondo corso in poi, godranno di uno sconto del 10% sulla tariffa di iscrizione di ogni corso successivo.
Per usufruire dello sconto, gli studenti dovranno effettuare l’iscrizione a tutti i corsi desiderati simultaneamente richiedendolo alla nostra Segreteria.
PIANO DI STUDI
Il corso di Fisica Acustica e Psicoacustica approfondisce la fisica del suono e la sua percezione umana. In particolare, si analizzano le onde sonore e la loro propagazione attraverso diversi mezzi, concentrandosi principalmente sull'aria. Gli studenti apprendono inoltre come le fonti sonore, come gli strumenti musicali, gli altoparlanti e l'apparato fonatorio umano, generano il suono, e come le proprietà dei materiali influenzano la sua propagazione.
Il corso comprende anche lo studio della Psicoacustica, ossia l'analisi della percezione del suono da parte dell'essere umano. Gli studenti acquisiscono conoscenze sul funzionamento dell'orecchio umano e sul modo in cui il cervello elabora le informazioni sonore per creare l'esperienza uditiva.
Il corso di Elettrotecnica fornisce agli studenti una conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell'elettronica, comprendenti la legge di Ohm, le definizioni di corrente, tensione e resistenza elettrica.
Il corso analizza in particolare i componenti elettronici passivi come resistori, condensatori e induttori e la loro applicazione pratica nella costruzione di filtri. Successivamente, gli studenti approfondiscono l'analisi dei componenti elettronici attivi, quali le valvole termoioniche, i transistor, i diodi e gli amplificatori operazionali, e la loro applicazione pratica per il controllo del guadagno in un preamplificatore microfonico e in altri dispositivi elettroacustici come compressori ed equalizzatori.
Il corso offre una base solida per la comprensione dei circuiti elettronici e dei dispositivi elettroacustici utilizzati nell'industria del suono, fornendo agli studenti le competenze necessarie per comprendere e utilizzare i componenti elettronici in modo efficace ed efficiente.
Il corso di Microfoni e Tecniche di Microfonaggio si concentra sui principi di costruzione e funzionamento dei microfoni, nonché sulle tecniche di utilizzo per riprendere in maniera ottimale una sorgente sonora in diversi contesti.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida comprensione delle caratteristiche tecniche dei microfoni e dei preamplificatori rispetto alle sorgenti sonore e all'ambiente di registrazione, consentendo loro di pianificare in modo consapevole una registrazione e di ottenere risultati precisi e di alta qualità.
Gli studenti saranno in grado di arrivare in studio preparati e di affrontare le sessioni di registrazione in modo professionale, riducendo i tempi di registrazione e migliorando la qualità del lavoro svolto. Inoltre, acquisiranno competenze altamente apprezzate nell'industria del suono, aumentando le loro prospettive di carriera nel settore.
Il corso di Informatica Musicale inizia con i concetti di base dell'informatica, per poi approfondire la digitalizzazione del suono e dei suoi formati.
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per gestire i file audio, comprendendone le principali caratteristiche come la frequenza di campionamento e la risoluzione, e impareranno i principi di funzionamento dei software di editing audio.
Grazie a questo corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il processo di digitalizzazione del suono e come questo può influire sulla qualità del suono stesso, fornendo loro una conoscenza fondamentale per lavorare in modo efficiente in studio.
Questo corso si concentra sull'utilizzo degli equalizzatori per controllare il contenuto frequenziale di una sorgente sonora ripresa per mezzo di un microfono.
Durante il corso gli studenti apprendono cos'è un equalizzatore e come funziona. Si analizzano le diverse tipologie di filtri e i controlli di questi dispositivi elettroacustici.
Il corso fornisce agli studenti le competenze necessarie per utilizzare gli equalizzatori come strumento di controllo timbrico, per lavorare sul carattere del suono, sia attraverso operazioni di carattere puramente tecnico che attraverso interventi più creativi e legati ad operazioni di sound design.
In sintesi, questo corso offre una formazione completa sull'utilizzo di questi strumenti fondamentali nella produzione audio, coprendo tutti gli aspetti dal punto vista dell'analisi elettrotecnica fino all'applicazione pratica delle tecniche di controllo timbrico.
Questo corso di concentra sull'analisi approfondita e sull'utilizzo tecnico e creativo dei processori di dinamica per controllare il livello dei segnali nel tempo.
Durante il corso gli studenti acquisiscono una comprensione approfondita dei tipi di processori - come i compressori, i limiter, gli expander e i gate - e dei processi. Imparano a utilizzarli in molti contesti, dalla necessità di risolvere problemi legati alla dinamica instabile di una sorgente sonora fino agli utilizzi più puramente creativi.
Il corso di effetti e tecniche creative si concentra sull'analisi e sull'utilizzo creativo di unità di effetti per ottenere sonorità uniche.
Durante il corso gli studenti acquisiscono una comprensione approfondita dei vari tipi di effetti - come le unità di riverbero, i delay e le unità di saturazione armonica - e imparano ad utilizzarli in contesti diversi. Particolare attenzione viene posta nell'utilizzo più creativo e nella possibilità di creare situazioni sonore mai sentite.
Questo corso si concentra sulla comprensione e sull'utilizzo delle console di missaggio che si possono trovare in uno studio di registrazione.
Durante il corso gli studenti acquisiscono una conoscenza approfondita delle diverse sezioni di una console, come i canali di ingresso, i bus di uscita, le sezioni di controllo timbrico e dinamico, e imparano il loro utilizzo in modo efficace.
Gli studenti imparano a gestire il percorso di segnale in modo efficiente, infatti viene posta particolare attenzione alla struttura e all'utilizzo di una patchbay, con simulazioni di progettazione del percorso di segnale di uno studio di registrazione.
Il corso di tecniche di registrazione e missaggio è un corso avanzato di produzione audio professionale che offre agli studenti l'opportunità di mettere in pratica la teoria appresa, entrando in uno studio di registrazione professionale e lavorando su progetti reali.
Durante la prima parte del corso, gli studenti mettono in pratica le tecniche di registrazione con l'utilizzo di microfoni e preamplificatori, organizzando le sessioni di registrazione con l'utilizzo di Avid Pro Tools.
Nella seconda parte del corso gli studenti mettono in pratica le tecniche di missaggio, portando al lato pratico tutte le conoscenze apprese in aula.
Durante questo corso gli studenti lavorano a stretto contatto con tecnici del suono professionisti e collaborano con gli artisti per ottenere risultati in linea con la visione dei produttori artistici coinvolti. Inoltre imparano a gestire il tempo e a lavorare in team.
CARRIERA
- Tecnico di registrazione
- Tecnico di missaggio
- Tecnico di post-produzione audio per video
- Tecnico di broadcast
- Produttore musicale
- Sound designer
DESTINATARI
- Aspiranti Tecnici del Suono
- Tecnici del Suono che desiderano ampliare le proprie conoscenze
- Musicisti, Cantanti e Produttori Musicali
- Professionisti dell’audiovisivo (tecnici di teatro, operatori di ripresa, ecc.)
- Docenti di Musica
- Imprenditori e proprietari di studi di registrazione
DURATA
Il corso di Tecnico del Suono (I Livello) ha durata di 100 ore.
FREQUENZA
Due lezioni a settimana.
ORARIO
Serale.
REQUISITI D’INGRESSO
- Età minima 16 anni
- Il processo di ammissione prevede lo svolgimento di un colloquio con il coordinatore del corso per valutare l’idoneità dello studente
EXTRA
- Videocorso in italiano di Avid Pro Tools incluso con l’iscrizione al corso
- Possibilità di accedere agli esclusivi sconti EDU delle nostre aziende partner per l’acquisto di software e hardware
COSTI
Il costo del corso, comprensivo dei materiali didattici e delle sessioni pratiche in studio di registrazione è di €500,00.
PROSSIMA PARTENZA
Ottobre 2023
DOCENTI

